La piorrea, nota anche come malattia parodontale, è una condizione comune che colpisce le gengive e il tessuto di supporto dei denti.
È una malattia progressiva che può portare alla perdita dei denti se non viene trattata correttamente.
Riconoscere i segnali di allarme della piorrea è essenziale per intervenire tempestivamente e prevenire danni irreparabili.
In questo articolo, ti forniremo una guida completa sui 10 segnali di allarme per la piorrea.
L’importanza di intervenire tempestivamente! Ecco i segnali di allarme della piorrea
La piorrea, nota anche come malattia parodontale, o “malattia dei denti che cadono”, è una patologia progressiva di origine batterica che colpisce le gengive e il tessuto di supporto dei denti.
Se trascurata, può portare al riassorbimento dell’osso alveolare, alla retrazione delle gengive e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti. Riconoscere in tempo i segnali di allarme della piorrea, quindi, è cruciale per intervenire tempestivamente ed evitare che la situazione possa degenerare, portando a danni irreparabili.
In assenza di cure adeguate, i batteri responsabili della piorrea continuano a proliferare, causando l’accumulo di placca nel solco gengivale, la formazione di tasche parodontali e la progressiva distruzione dei tessuti di supporto.
Vediamo dunque quali sono i segnali d’allarme più comuni da non sottovalutare.
10 segnali di allarme della piorrea: i sintomi da non sottovalutare
Chiarito cos’è la piorrea e qual è la causa che la scatena, individuare tempestivamente i primi sintomi quando si manifestano è essenziale, soprattutto perché nelle fasi iniziali la piorrea può essere asintomatica.
Ecco quindi quali sono i segnali di allarme della piorrea che possono far presagire la presenza di batteri pericolosi:
1. Gengive che sanguinano
La piorrea gengivale può essere annunciata da sanguinamenti durante la spazzolatura dei denti e quando si utilizza il filo interdentale.
La causa della fuoriuscita di sangue è l’accumulo di placca batterica lungo il bordo gengivale. Questo sanguinamento è spesso accompagnato da infiammazione e arrossamento delle gengive.
2. Alitosi persistente
A causa dell’accumulo dei batteri tra i denti e le gengive, la malattia parodontale è spesso associata all’alito cattivo che diviene ancora più evidente quando la piorrea progredisce e si formano le tasche parodontali.
In questi spazi i batteri proliferano, alimentandosi dei tessuti danneggiati. A loro volta, i batteri producono dei composti volatili solforati (CSV), che hanno un odore sgradevole.
3. Retrazione gengivale
Con il progredire della piorrea, i denti sembrano allungati, perché le radici si scoprono a causa della retrazione delle gengive. Aumenta di conseguenza la sensibilità ai cibi caldi o freddi perché le radici dei denti non sono protette dallo smalto come la parte superiore dei denti e questo le rende più sensibili.
Le gengive ritirate possono anche rendere i denti più suscettibili alla carie radicolare, in quanto le radici sono più vulnerabili all’attacco dei batteri.
4. Denti allentati
La piorrea provoca un indebolimento del tessuto di supporto dei denti, rendendoli mobili. L’avanzamento della patologia porta alla progressiva perdita ossea che rende i denti meno stabili, li fa muovere e compaiono tra loro nuovi spazi.
Il movimento può essere evidente durante la masticazione o toccando i denti con la lingua. I denti allentati rendono difficile la funzione masticatoria e influiscono sulla capacità di parlare correttamente.
5. Dolore durante la masticazione
La malattia parodontale causa infiammazione e infezione dei tessuti di supporto ai denti, comprese gengive, osso alveolare e fibre parodontali. Questo rende dolorosa o fastidiosa la masticazione. Ad aggravare la situazione è la mobilità dei denti quando sono sottoposti a pressioni anomale.
6. Pus tra denti e gengive
Le profonde tasche che si formano tra denti e gengive a causa della piorrea possono riempirsi di pus che fuoriesce in caso di pressioni o spinte. Si avverte un cattivo odore e un sapore sgradevole in bocca.
In caso di pus la piorrea necessita di cure immediate.
7. Spostamento dei denti
La piorrea può causare cambiamenti nella posizione dei denti, come la loro rotazione o inclinazione.
Questo avviene nelle fasi avanzate della piorrea, quando l’infiammazione e l’infezione dei tessuti parodontali causano la progressiva perdita di osso alveolare che circonda le radici dei denti e fornisce loro stabilità.
8. Gengive sensibili, fragili o pruriginose
L’ irritazione delle gengive provocata dalla malattia può indurre dolore o sensibilità durante la pulizia dei denti, ma anche in altri momenti della giornata e senza alcuna sollecitazione.
9. Ascessi gengivali
Un ascesso gengivale è un accumulo di pus nelle gengive spesso causato da un’infiammazione o da un’infezione derivata dalla piorrea.
Gli ascessi comportano gonfiore, sensibilità e dolore delle gengive e richiedono un immediato intervento del dentista perché se non vengono trattati immediatamente possono progredire portando alla caduta dei denti per la piorrea.
10. Denti che sembrano allungati
L’infiammazione cronica delle gengive e dei tessuti di supporto dei denti porta alla distruzione progressiva dell’osso e dei legamenti che sostengono i denti. Ciò può causare il restringimento delle gengive e la loro retrazione, le radici dei denti vengono quindi esposte dando l’impressione che i denti siano più lunghi del normale.
La piorrea è curabile? Perché scegliere una clinica dentale in Albania
Riconoscere i segnali di allarme della piorrea e le cause che l’hanno determinata è fondamentale per una diagnosi e un trattamento tempestivi.
Se noti uno dei sintomi sopra elencati che lasciano presupporre la presenza di piorrea la prima cosa che devi fare è rivolgerti al dentista per effettuare un controllo. Sarà quindi il professionista di riferimento a valutare il trattamento più adatto al tuo caso.
Spesso la patologia può essere gestita efficacemente con un trattamento professionale e una buona igiene orale, ma solo se si riesce a intervenire tempestivamente prima che insorgano danni permanenti ai denti e alle gengive. Nei casi avanzati, quando si verifica la perdita dei denti, è necessario ricorrere a impianti dentali per riempire gli spazi vuoti nella dentatura e ripristinare la funzione masticatoria.
Se i preventivi italiani risultano troppo onerosi, il turismo dentale offre una valida alternativa per ottenere cure di qualità a costi ridotti. In particolare, una clinica che si è specializzata nell’assistenza dei pazienti internazionali è Denti a Vita di Tirana, in Albania.
Presso la nostra struttura puoi ricevere cure di alto livello e impianti dentali di ultima generazione, per trattamenti all’avanguardia eseguiti da personale altamente qualificato.
Vuoi avere maggiori informazioni? Richiedi subito un preventivo gratuito!