Verità e falsi miti: la rigenerazione ossea fa male? Ecco cosa sapere
Devi sottoporti a un intervento di rigenerazione ossea dentale prima di inserire un impianto e l’idea ti mette un po’ in ansia? Una reazione più che normale, specialmente quando non si conosce bene una procedura.
E la domanda che in molti si fanno è sempre la stessa: la rigenerazione ossea dentale fa male? In realtà, grazie ai progressi dell’odontoiatria moderna, si tratta di un trattamento assolutamente gestibile, che viene eseguito in anestesia locale e con tecniche mini-invasive.
Durante l’intervento non si avverte dolore, e anche nel post-operatorio eventuali fastidi sono lievi e temporanei. In più, i materiali biocompatibili che si usano oggi sono sicuri, ben tollerati e aiutano a guarire in fretta, senza particolari complicazioni. Questi, infatti, si integrano facilmente con l’osso e non causano reazioni fastidiose, per un recupero più rapido e tranquillo.
Cosa aspettarsi durante la procedura di rigenerazione ossea dentale
Per capire davvero se la rigenerazione ossea dentale fa male, è importante prima sapere come si svolge la procedura e perché viene consigliata.
In genere, si ricorre alla rigenerazione ossea quando l’osso della mascella o della mandibola ha perso volume o densità, spesso a causa di parodontite, traumi o vecchie estrazioni non trattate. In questi casi, prima di poter inserire un impianto dentale stabile, è necessario ricostruire la base ossea.
Ma niente paura: la tecnica è sicura, consolidata e ben tollerata. Il dentista interviene in anestesia locale e inserisce un materiale da innesto nell’area da rigenerare. Questo innesto può essere:
- autologo, cioè prelevato dallo stesso paziente (ad esempio dalla bocca o dal bacino),
- oppure eterologo, ovvero costituito da materiali biocompatibili di origine animale o sintetica, perfettamente sicuri.
Una volta posizionato l’innesto, questo viene protetto con una membrana riassorbibile, che aiuta a evitare infezioni e facilita la guarigione.
Tutta la procedura avviene in una sola seduta e dura circa due ore. Il recupero completo richiede da 3 a 6 mesi, ma nella maggior parte dei casi il dolore post-operatorio è minimo e può essere facilmente gestito con farmaci prescritti dal dentista.
Rigenerazione ossea dentale e possibile dolore: quando si può avvertire?
L’intervento di rigenerazione ossea dentale, quindi, non fa male. Durante la procedura non si avverte alcun dolore perché viene eseguita in anestesia locale o anche in sedazione cosciente, quindi in uno stato vigile ma completamente rilassato.
E dopo l’intervento? È normale avvertire un lieve dolore o fastidio nei giorni successivi, spesso dovuto al gonfiore della zona trattata. Si tratta di una reazione del tutto fisiologica, che tende a risolversi spontaneamente in poco tempo e può essere facilmente tenuta sotto controllo con i comuni antidolorifici.
Raramente, può comparire un dolore più intenso o persistente: in questi casi è sempre consigliabile contattare il dentista per una verifica, così da escludere eventuali infezioni o complicazioni.
5 consigli pratici per gestire il dolore post rigenerazione ossea dentale
Anche se, come abbiamo visto, la rigenerazione ossea dentale non fa male durante la procedura, è normale provare un po’ di fastidio nei giorni successivi. Fortunatamente, ci sono alcune semplici accortezze che puoi seguire per limitare il dolore e favorire una guarigione più rapida:
- Applica impacchi di ghiaccio sulla guancia, nella zona dell’intervento: aiuta a ridurre il gonfiore e dona sollievo in modo naturale.
- Assumi i farmaci prescritti dal dentista solo se necessario e sempre rispettando le dosi indicate: servono per tenere sotto controllo il dolore, se dovesse diventare più fastidioso.
- Mantieni una buona igiene orale, ma con delicatezza: pulisci i denti dopo ogni pasto, evitando di spazzolare direttamente l’area dell’innesto nei primi giorni, che è più sensibile e può irritarsi facilmente.
- Segui una dieta a base di cibi morbidi, tiepidi o freddi e facilmente masticabili: così eviterai di sollecitare la zona trattata.
- Evita fumo e alcol, almeno nei giorni immediatamente successivi all’intervento: possono rallentare il processo di guarigione e aumentare il rischio di complicazioni.
Perché scegliere Denti a Vita per una rigenerazione ossea sicura e indolore
Ora che sai che la rigenerazione ossea dentale non fa male e che, grazie alle moderne tecnologie, il dolore è minimo e facilmente gestibile, è importante scegliere con attenzione dove affidarsi per questo tipo di intervento.
In alcuni casi, quando il riassorbimento osseo è molto avanzato o ci sono condizioni mediche che ostacolano la rigenerazione naturale dei tessuti, esistono soluzioni alternative come gli impianti zigomatici: una tecnica innovativa che permette di ancorare gli impianti direttamente all’osso zigomatico.
In Italia, trattamenti come questi possono arrivare a costare anche 30.000 euro per un’intera arcata, soprattutto quando si parla di interventi più complessi con rigenerazione ossea. Presso la nostra clinica dentale di Tirana, invece, lo stesso trattamento può costare fino al 75% in meno, pur utilizzando le stesse tecniche e materiali.
È proprio per questo che sempre più persone scelgono il turismo dentale in Albania, dove possono ricevere cure eccellenti – in strutture moderne e accoglienti – a costi molto più accessibili, senza compromessi sulla sicurezza e sulla qualità.
Inoltre, per noi di Denti a Vita, la cura del paziente va oltre il risparmio: il nostro team di medici esperti ti seguirà con attenzione in ogni fase del percorso, spiegandoti ogni passaggio e aiutandoti a vivere l’intervento con la massima tranquillità.
In più, tutto il nostro staff parla italiano, e possiamo supportarti anche nell’organizzazione del viaggio, dal volo all’alloggio vicino alla clinica.
Hai ancora qualche dubbio? Contattaci ora per ricevere tutte le informazioni e richiedere un preventivo gratuito!