Dentisti in Albania

Le faccette dentali fanno male? Facciamo chiarezza

Verità e falsi miti: le faccette dentali fanno male? Ecco cosa sapere 

Un sorriso armonioso e luminoso può fare davvero la differenza, non solo nell’aspetto, ma anche nella sicurezza con cui affrontiamo le relazioni personali e professionali. Se i tuoi denti presentano discromie, piccole fratture o segni di usura, le faccette dentali possono essere una soluzione efficace e naturale per ritrovare fiducia nel tuo sorriso. 

Ma quando si parla di interventi odontoiatrici, un po’ di timore è comprensibile e una delle domande più comuni che i pazienti rivolgono al dentista è se le faccette dentali fanno male 

La buona notizia? Queste sottili lamine – realizzate in ceramica o materiale composito – vengono applicate sulla superficie esterna dei denti con una procedura minimamente invasiva e indolore. Alcuni pazienti possono avvertire una lieve sensibilità nei giorni successivi all’applicazione, ma niente di preoccupante: il fastidio è temporaneo e facilmente gestibile. 

Approfondiamo l’argomento per risolvere ogni dubbio e tornare presto a sorridere con serenità!  

Come funziona il processo di applicazione delle faccette dentali? 

Uno dei motivi per cui le faccette dentali non fanno male è legato proprio alla cura e alla precisione con cui viene eseguita la procedura. Si tratta infatti di un trattamento altamente personalizzato, che prevede l’impiego di tecniche avanzate e materiali di qualità, per garantire un risultato estetico naturale e duraturo, senza causare alcun fastidio.  

Vediamo insieme, passo dopo passo, come vengono applicate le faccette dentali:  

  • Visita preliminare. Tutto parte da una valutazione iniziale approfondita in cui il dentista esamina la tua bocca, attraverso calchi e radiografie, e insieme a te definisce il risultato estetico che desideri ottenere.  
  • Preparazione dei denti. Per applicare correttamente le faccette, viene leggermente limata la parte più superficiale dello smalto dei denti coinvolti. Non temere, si tratta di una limatura minima e non dolorosa, ma necessaria per creare la giusta superficie per garantire una migliore adesione delle faccette.  
  • Impronta dentale. Una volta preparati i denti, si procede con la rilevazione dell’impronta: un passaggio fondamentale che permette di realizzare faccette perfettamente adattate alla morfologia dei tuoi, per un effetto il più possibile naturale e armonico. 
  • Scelta del colore. Insieme al dentista viene scelto il colore delle faccette più adatto al tuo viso, al tuo incarnato e alle tue preferenze. Per aiutarti nella scelta, ti verranno mostrati modelli reali grazie ai quali potrai visualizzare il risultato finale. 
  • Prova e applicazione delle faccette. Prima dell’applicazione definitiva, vengono posizionate delle faccette provvisorie per darti la possibilità di vedere in anteprima come sarà il tuo nuovo sorriso. Solo dopo la tua approvazione, il dentista procede con l’applicazione delle faccette definitive, fissate in modo stabile, sicuro e indolore.  

Consigli per gestire la paura e i possibili fastidi durante l’applicazione delle faccette 

Se stai pensando di migliorare il tuo sorriso con le faccette dentali ma provi un po’ di ansia o paura del dentista, sappi che è perfettamente normale. Molte persone condividono le stesse emozioni, soprattutto quando devono effettuare un trattamento odontoiatrico per la prima volta.  

Uno dei modi migliori per sentirti a tuo agio è avere un confronto aperto e trasparente con lo specialista: chiarire i dubbi e conoscere in anticipo ogni fase del trattamento ti aiuterà ad affrontare la procedura con maggiore tranquillità. 

Come in ogni trattamento dentale, la precisione e l’esperienza del professionista fanno la differenza. Faccette dentali realizzate su misura, applicate con cura e attenzione, non solo garantiscono risultati estetici eccellenti e duraturi, ma anche trattamenti confortevoli e indolore. 

L’informazione è fondamentale! Sapere che le faccette dentali non fanno male cambia l’approccio verso l’intera procedura. Tuttavia, se dopo l’applicazione dovessi avvertire fastidio per più di qualche giorno, sensibilità prolungata o piccoli dolori, non preoccuparti: spesso si tratta di situazioni facilmente risolvibili con un semplice controllo.   

A chi affidarsi all’estero per faccette dentali che non fanno male? 

Un trattamento ben eseguito, in un ambiente accogliente e professionale, dunque, non solo offre un risultato estetico impeccabile ma ti garantisce anche una procedura serena, sicura e indolore.  

Negli ultimi anni, le cliniche odontoiatriche albanesi come Denti a Vita, a Tirana, si sono specializzate nell’accoglienza dei pazienti internazionali, fornendo anche una serie di servizi aggiuntivi volti a migliorare l’esperienza anche di chi ha più timori, tra cui:  

  • Assistenza completa, dalla pianificazione del viaggio ai transfer in loco, fino alla prenotazione di hotel vicini alla clinica; 
  • Personale medico e amministrativo che parla correntemente l’italiano; 
  • Supporto costante per rispondere a ogni tua domanda, prima, durante e dopo il trattamento. 

Il turismo dentale, infatti, è ormai una scelta diffusa tra gli italiani che vogliono faccette di alta qualità a costi molto più contenuti. Basti sapere che in Italia, una faccetta in ceramica può costare tra 600 euro e 1.700 euro; mentre, in Albania, grazie a un regime fiscale vantaggioso e a costi operativi inferiori, la stessa faccetta in ceramica E-MAX si aggira intorno ai 300€ 

Ora che sai che le faccette dentali non fanno male, se hai ancora dubbi sulla loro applicazione, contattaci o richiedi direttamente un preventivo gratuito!  

 

Ultime notizie

Complimenti!

Hai prenotato il tuo programma di cure dentali, comprensivo di...