Dentisti in Albania

Poco osso per impianti? Cos’è l’atrofia ossea mascellare,​ ​cause e soluzioni 

Osso dentale ritirato? Tutto sull’atrofia ossea mascellare, le cause e come curarla 

Hai perso uno o più denti e ti è stato detto che il problema è legato a un riassorbimento dell’osso mascellare? È una condizione più comune di quanto si pensi, e spesso ha effetti non solo fisici, ma anche psicologici, che influenzano negativamente l’autostima e le relazioni sociali.  

Una dentatura sana e completa non è solo una questione di estetica: è fondamentale per masticare bene, parlare con disinvoltura e mantenere la salute generale della bocca. Quando l’osso mascellare perde densità e volume, si parla di atrofia ossea, un processo che può portare alla perdita progressiva dei denti, anche in assenza di dolore. 

L’atrofia ossea mascellare può avere cause naturali, come l’invecchiamento, ma anche legate a traumi, a infezioni o alla semplice perdita di un dente non sostituito, il cui tessuto circostante – non più stimolato dalla presenza del dente – inizia lentamente a ritirarsi.  

La buona notizia? Oggi la medicina odontoiatrica offre soluzioni efficaci e personalizzate anche per i casi più complessi. Con tecniche moderne e impianti di nuova generazione, è possibile recuperare funzionalità e sorriso, anche in presenza di osso ritirato. 

Atrofia ossea mascellare: le cause e i sintomi principali  

L’atrofia ossea mascellare può avere cause diverse e colpire pazienti di qualsiasi età, anche se è più frequente tra le persone anziane. Con il passare degli anni, è infatti normale che l’osso perda densità, ma questo processo può essere accelerato o aggravato da altri fattori. 

Le cause dell’atrofia ossea più comuni includono problemi come carie non curate, parodontite, malattie sistemiche (diabete, disturbi cardiovascolari), dieta carente di nutrienti essenziali e, in casi più rari, patologie gravi come tumori orali, osteoporosi o effetti da radioterapia. 

Tuttavia, le due situazioni riscontrate più frequentemente tra i pazienti sono: 

  1. Perdita di denti non sostituiti tempestivamente. Quando si perdono uno o più denti e non vengono sostituiti, l’osso mascellare nella zona interessata non riceve più la stimolazione naturale della masticazione. Senza questa sollecitazione meccanica, l’osso inizia progressivamente a riassorbirsi e ad assottigliarsi. È un processo che può iniziare già poche settimane dopo la perdita del dente e proseguire nel tempo, rendendo sempre più complesso un futuro intervento implantologico. 
  2. Uso prolungato di protesi mobili. Le protesi mobili, pur rappresentando una soluzione immediata alla perdita dei denti, non trasmettono all’osso la stessa stimolazione dei denti naturali. Questo porta a un riassorbimento osseo graduale ma costante, che può compromettere nel tempo sia la stabilità della protesi che la possibilità di ricorrere agli impianti. Chi porta una dentiera da anni spesso sperimenta difficoltà crescenti nella masticazione e nell’estetica del sorriso proprio a causa di questo fenomeno. 

In entrambi i casi, il risultato è la degenerazione dell’osso dentale che, privo di adeguata stimolazione, tende ad assottigliarsi e a perdere struttura. A ciò si accompagna spesso una ritrazione delle gengive, con conseguente esposizione delle radici e perdita di stabilità dei denti rimanenti. 

Come si cura l’atrofia ossea mascellare? Gli impianti dentali tra le migliori soluzioni 

La cura dell’atrofia ossea mascellare dipende da diversi fattori, come la causa che l’ha originata e il grado di riassorbimento osseo. In molti casi, si può intervenire anche in presenza di edentulia parziale o totale, per risolvere problemi funzionali come la difficoltà nella masticazione e migliorare l’aspetto del viso, spesso alterato dalla perdita di volume osseo.  

L’odontoiatria moderna dispone di protocolli avanzati specificamente progettati per l’atrofia mascellare: tecniche innovative come gli impianti All-on-4 e gli impianti zigomatici permettono di riabilitare un’intera arcata dentale anche in presenza di scarsa disponibilità ossea, offrendo una soluzione concreta e definitiva senza ricorrere necessariamente a complessi interventi di innesto osseo. 

Se l’atrofia non è eccessivamente avanzata, è possibile ricorrere a un innesto osseo – una tecnica che permette di ricostruire il volume dell’osso mascellare – per creare una base stabile per il posizionamento di un impianto dentale. 

In molti casi, però, non è nemmeno necessario l’innesto. Grazie a tecniche avanzate come gli impianti dentali All On (4, 6 e 8) è possibile posizionare un numero variabile di impianti in punti strategici del cavo orale, dove l’osso residuo è ancora sufficiente per garantire stabilità. Queste soluzioni permettono di evitare protesi mobili e ripristinare l’intera arcata con un risultato estetico e funzionale eccellente. 

E quando la perdita ossea è davvero importante? È possibile ripristinare la stabilità, la funzionalità e la bellezza di un sorriso sano grazie agli impianti zigomatici, che vengono ancorati direttamente all’osso dello zigomo, più solido e resistente. 

Scegliere il turismo dentale, per curare l’atrofia ossea mascellare in sicurezza 

Come abbiamo visto, anche i casi più gravi di atrofia ossea oggi possono essere affrontati con successo. Sapere quali sono le cause dell’atrofia ossea mascellare è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto e intervenire nel momento giusto.  

Se hai notato che le gengive si sono ritirate, che hai difficoltà a masticare o semplicemente vuoi recuperare il sorriso che avevi un tempo, il primo passo è affidarti a una clinica specializzata in implantologia dentale 

In Italia, questo tipo di cure ha spesso costi molto elevati e tempi d’attesa lunghi, soprattutto per chi ha bisogno di una riabilitazione completa. È anche per questo motivo che sempre più persone scelgono di affidarsi a cliniche dentali all’estero, dove è possibile ricevere trattamenti di qualità a prezzi più accessibili e senza rinunciare alla sicurezza. 

Denti a Vita, a Tirana, è una delle realtà più apprezzate nel panorama del turismo dentale in Albania. Qui troverai un team medico altamente qualificato, tecnologie moderne e procedure collaudate, pensate per garantire risultati eccellenti in tempi rapidi e con il massimo comfort per il paziente.  

Inoltre, ti seguiamo in ogni dettaglio: dalla prima consulenza alla pianificazione del viaggio e del soggiorno, con un’assistenza completa anche dopo il trattamento. 

Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci subito e richiedi un preventivo gratuito!   

 

Ultime notizie

Complimenti!

Hai prenotato il tuo programma di cure dentali, comprensivo di...