Dentisti in Albania

Ecco le domande più frequenti sul Turismo Dentale

Dentisti in Albania | Dentiavita

Domande sul turismo dentale? Ecco le più frequenti sulle cliniche dentali all’estero

La perdita dei denti ti causa problemi alla masticazione e hai perso la voglia di sorridere perché ti senti a disagio? Hai provato a richiedere dei preventivi in Italia per posizionare un impianto dentale, ma i prezzi ti hanno scoraggiato? 

Sentirsi frustrati in una situazione simile è assolutamente comprensibile, specialmente se fino ad oggi non hai incontrato nessuno capace di risolvere il tuo problema.  La soluzione però non è desistere, bensì valutare vie alternative, altrettanto sicure e, spesso, decisamente più vantaggiose.  

Hai mai pensato, ad esempio, di valutare il turismo dentale? Le cliniche dentali estere, in particolare quelle che si trovano in Albania, sono specializzate nella cura di casi complessi e propongono trattamenti di qualità a costi eccellenti.  

La scelta di una clinica dentale fuori dall’Italia è ovviamente una decisione che va ponderata con attenzione, per questo, per aiutarti a fare chiarezza, in questo articolo troverai una raccolta delle domande più frequenti sul turismo dentale, con risposte semplici e dirette per aiutarti a comprendere come si svolgono i trattamenti dentali all’estero, come viene organizzato il viaggio e cosa puoi aspettarti da questa esperienza. 

SOMMARIO

7 domande comuni sul turismo dentale  

Quando si valuta la possibilità di curarsi i denti all’estero, è normale avere dubbi: si tratta pur sempre di un viaggio importante, e spesso anche di un investimento emotivo, oltre che economico. 

Ecco quindi le domande sul turismo dentale che i pazienti ci pongono più di frequente quando cercano informazioni sul turismo dentale a Tirana: 

1. Cosa succede all’arrivo in clinica? Come vengono eseguiti i trattamenti e le procedure implantologiche?   

Appena arrivi in clinica, ti verrà assegnato un assistente personale che sarà il tuo punto di riferimento per tutto il periodo delle permanenza, e che ti seguirà passo dopo passo in ogni fase del trattamento. 

Dopo l’accoglienza, durante la prima visita da parte del dentistaverranno eseguiti alcuni esami diagnostici come una radiografia panoramica e TAC 3D. Poi, se deve essere posizionato un impianto dentale, seguirà un consulto con l’implantologo per valutare il piano terapeutico e confermare il preventivo iniziale inviato a distanza.  

Le procedure variano in base al tipo di intervento che viene eseguito. Nel caso degli impianti dentali, l’iter è solitamente suddiviso così:  

  • gli impianti vengono inseriti nell’arco di una sola seduta;  
  • dopo circa 72 ore viene montata una protesi provvisoria fissa, che permette di tornare subito a mangiare e sorridere;  
  • dopo 3-6 mesi, quando gli impianti sono correttamente integrati con l’osso, si effettua la progettazione e il carico delle corone e dei ponti definitivi fissi.  

 

2. Sentirò dolore durante l’intervento o nei giorni successivi? 

No, l’intervento si svolge in assenza di dolore, grazie alla sedazione cosciente endovenosa, una tecnica anestesiologica sicura che consente al paziente di rimanere sveglio e rilassato, ma senza percepire alcun fastidio. 

Nei giorni dopo l’intervento, potresti avvertire gonfiore o lieve dolore, sintomi comuni e assolutamente normali che si controllano facilmente assumendo antidolorifici. 

3. Quanti giorni devo rimanere senza denti? 

Grazie all’esperienza dei nostri medici, che operano seguendo procedure consolidate e con l’ausilio di macchinari di ultima generazione, anche in casi complessi riusciamo a ridurre al minimo i tempi di attesa. In genere, tra l’inserimento dell’impianto e la protesi provvisoria passano solo 3-4 giorni. 

4. Come viene realizzata la protesi provvisoria? Che materiale si utilizza? 

La protesi provvisoria si lavora con tecniche digitali PMMA, è in resina e può includere fino a 10 denti per arcata, ma la configurazione esatta dipende sempre dal caso clinico specifico. Se hai denti sani, vengono conservati e gli impianti si mettono solo per sostituire i denti mancanti. 

5. Se non ho osso mascellare, posso comunque avere denti fissi con impianti? 

Sì, ci sono diverse soluzioni. Se la quantità di osso è ridotta ma sufficiente, si può intervenire con innesti ossei utilizzando materiale biocompatibile per creare una base stabile per gli impianti tradizionali. 

In presenza di una grave atrofia mascellare,  si possono invece posizionare gli impianti zigomatici, ancorati all’osso dello zigomo: una tecnica sicura, pensata proprio per chi ha poco osso. 

6. Con la parodontite o il bruxismo, posso posizionare impianti dentali? 

Sì, ma il trattamento va valutato con attenzione. In caso di parodontite, è importante prima trattare e stabilizzare l’infezione e solo dopo si può procedere con l’inserimento degli impianti. Se invece soffri di  bruxismo (digrignamento involontario dei denti), è comunque possibile posizionare gli impianti, ma sarà necessario valutare le cause del disturbo e utilizzare protezioni notturne per evitare danni nel tempo. 

7. Posso avere un preventivo definitivo prima di venire in clinica? 

Per elaborare un preventivo, ti verrà chiesto di inviare una panoramica dentale e, se disponibile, altra documentazione clinica. Il nostro team medico analizzerà il caso e preparerà un preventivo dettagliato 

Una volta in clinica, verranno comunque eseguiti esami diagnostici più approfonditi per determinare con esattezza il volume e la qualità del tessuto osseo o la presenza di qualche infezione nascosta. 

Nella quasi totalità dei casi il preventivo viene confermato, ma se emergono condizioni non visibili inizialmente (es. infezioni nascoste), potrebbe essere necessario modificarlo leggermente per includere tutte le cure necessarie. 

Organizzazione del soggiorno: domande sul turismo dentale a Tirana  

Se scegli di affidare la salute dei tuoi denti a noi di Denti a Vita, puoi contare su un servizio di assistenza completo, non solo per il trattamento dentale, ma anche per la pianificazione del tuo viaggio e soggiorno a Tirana. 

Ecco alcune domande su come funziona il turismo dentale, che solitamente ci pongono i pazienti prima della partenza: 

1. Ci sono supermercati, ristoranti o bar vicino all’hotel? 

L’Hotel in cui alloggerai è situato nel centro di Tirana, in una zona ben servita e sicura. Quindi, potrai trovare a pochissima distanza supermercati, locali e ristoranti di ogni tipo, dove poter gustare una cena tradizionale albanese oppure fare uno spuntino veloce. Hai a disposizione veramente un’ampia scelta: Tirana è una città vivace, con tante opportunità per rilassarsi, fare shopping o esplorare i dintorni. 

2. Posso portare qualcuno con me? Ci sono costi aggiuntivi per l’accompagnatore? 

Certo! Consigliamo sempre di venire accompagnati, se lo desideri. Per questo motivo, l’alloggio e l’ospitalità sono gratuiti anche per l’accompagnatore. Inoltre, viene offerto un controllo gratuito in clinica per chi ti accompagna, nel caso voglia approfittarne per una visita o un consulto. 

3. Come posso rimanere in contatto con la mia famiglia in Italia durante il soggiorno? 

L’Albania è un Paese moderno e tecnologicamente evoluto: sia in hotel che in clinica avrai accesso gratuito al Wi-Fi e potrai chiamare o videochiamare la tua famiglia in qualsiasi momento. Inoltre, in tutti i locali di Tirana è possibile accedere a servizi internet.  

4. Dove posso leggere delle recensioni su Denti a Vita? 

Sul nostro sito puoi trovare una sezione dedicata alle testimonianze dei nostri pazienti, che raccontano la loro esperienza con il turismo dentale presso la nostra struttura.  

In più, puoi trovare altre opinioni sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina Facebook. 

Hai in mente altre domande sul turismo dentale che non hanno trovato risposta in questo articolo? Contattaci e richiedi un preventivo gratuito: tutto lo staff di Denti a Vita parla correttamente l’italiano ed è a tua disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento.  

Ultime notizie