Cos’è una panoramica dentale e cosa si vede con questo esame?
Devi fare una panoramica dentale e vuoi sapere cosa si vede con questo esame e come viene eseguito?
La panoramica delle arcate dentarie, chiamata anche ortopantomografia o ortopanoramica, è un esame radiografico che permette di avere una valutazione complessiva del cavo orale. Viene richiesta dal dentista per avere ulteriori elementi che completano il quadro clinico del paziente e poter quindi formulare una diagnosi corretta utile a definire il giusto percorso terapeutico.
Quando si esegue un panoramica dentale la prima cosa che si vede è un’immagine delle arcate dentarie che a ben vedere mette anche in evidenza le ossa mascellari e mandibolari e anche i seni paranasali.
La panoramica ai denti permette anche di accertare la presenza di carie o di malattie gengivali come la parodontite, è possibile inoltre capire se vi sono lesioni ai denti o ai tessuti.
Tecnologia e procedura: come si fa una panoramica ai denti
La panoramica dei denti è un esame indolore, rapido e di semplice esecuzione, che non richiede pertanto alcuna specifica preparazione da parte del paziente.
L’esame viene eseguito con un macchinario chiamato ortopantomografo, che permette di ottenere un’immagine bidimensionale completa delle arcate dentarie, dei mascellari e delle articolazioni temporo-mandibolari.
La panoramica dentale viene eseguita in questo modo:
- Il paziente si posiziona in piedi o seduto, poggiando il mento su un apposito supporto per mantenere la testa stabile.
- Durante l’esame, che dura circa 20 secondi, il macchinario ruota attorno al viso e acquisisce una scansione completa della struttura dentale.
- L’operatore valuta la precisione della panoramica dentale e in base a cosa si vede dall’immagine scansionata, se è abbastanza chiara e nitida, conclude l’esame.
Bisogna aggiungere che grazie ai moderni macchinari, il paziente che si sottopone all’esame è esposto a pochissime radiazioni.
Quando è necessaria una panoramica dentale e cosa si vede
Vediamo quindi nello specifico la panoramica dentale a cosa serve e i casi in cui viene richiesta dal dentista, tra cui:
- Valutazione dell’allineamento dentale, per identificare eventuali malocclusioni o anomalie.
- Monitoraggio della crescita dentale, specialmente nei bambini, con cui verificare preventivamente la posizione dei denti definitivi che devono sostituire quelli da latte.
- Analisi dei denti del giudizio, in particolare quelli inclusi, prima di procedere con un’eventuale estrazione.
- Individuazione di patologie ossee, come cisti, granulomi, lesioni o tumori.
- Valutazione dell’osso mascellare o mandibolare, nella qualità e densità, prima di un intervento di implantologia, per determinare la possibilità di procedere con un impianto dentale tradizionale oppure decidere per un impianto senza osso.
Panoramica dentale: a cosa serve per un trattamento all’estero
Ora che sai cos’è la panoramica dentale e cosa si vede con questo esame, puoi facilmente comprenderne l’utilità. Se stai valutando il turismo dentale per ricevere cure di qualità a prezzi convenienti, devi poi sapere che l’ortopanoramica viene spesso richiesta dalle cliniche estere prima di inviare il preventivo.
Se devi posizionare un impianto dentale e scegli una clinica d’eccellenza come Denti a Vita di Tirana, in Albania, una volta arrivato presso la struttura verrai sottoposto a ulteriori esami di accertamento che vengono eseguiti con macchinari di ultima generazione, come ad esempio la TAC dentale 3D.
I nostri pazienti possono contare su trattamenti personalizzati e su un servizio di assistenza per la pianificazione del viaggio e del soggiorno.
Vorresti avere maggiori informazioni? Richiedi un preventivo gratuito!