Tecnologia e diagnosi! Tutto sulla TAC dentale 3D e come funziona l’esame
Il tuo dentista ti ha proposto di effettuare una TAC dentale 3D e vuoi sapere come funziona e di cosa si tratta?
Iniziamo subito dicendo che la TAC Dentale 3D è un esame di diagnostica odontoiatrica innovativo, che ha per oggetto il cavo orale e che permette di eseguire trattamenti con maggiore precisione e accuratezza. La sigla TAC sta per “Tomografia Assiale Computerizzata”, l’aggiunta delle lettere “3D” significa che si tratta di una tecnica di imaging avanzata che, sfruttando la tecnologia dei raggi X, permette di avere immagini tridimensionali della dentatura, delle strutture e delle ossa circostanti.
Approfondiamo l’argomento e vediamo in quali casi è utile effettuare una TAC dentale 3D e come funziona l’esame diagnostico.
Cos’è la TAC dentale 3D e come funziona rispetto ai metodi tradizionali
Per comprendere meglio cos’è la TAC dentale 3D e come funziona, si può dire che rispetto a una TAC tradizionale permette di avere una visione d’insieme dal cavo orale più completa.
Ecco, quindi, la TAC dentale come si fa: il macchinario ruota intorno alla testa del paziente e una fotocamera acquisisce le immagini effettuando una scansione a 360 gradi. Sono sufficienti pochi secondi per concludere l’esame.
Le immagini che si ottengono vengono elaborate da un software che restituisce un’unica immagine tridimensionale che permette di visualizzare, oltre alla struttura ossea del paziente, anche l’anatomia della mascella, dei tessuti molli e persino dei tratti nervosi.
Altro vantaggio della TAC dentale 3D e di come funziona è la ridotta esposizione ai raggi X dovuta al fatto che le radiazioni non sono continue, ma pulsate.
Quando è necessaria una TAC dentale?
La TAC dentale 3D è utile in molti casi, si esegue principalmente prima di effettuare:
- trattamenti ortodontici o interventi maxillofacciali;
- curare carie diffuse;
- valutare l’estrazione dei denti del giudizio;
- evidenziare tumori dei tessuti orali;
- valutare la presenza di denti inclusi che non sono fuoriusciti;
- posizionare impianti dentali per determinare la loro posizione corretta in riferimento alle strutture nervose e verificare la quantità di osso disponibile per capire se è necessario un innesto osseo.
3 vantaggi della TAC dentale 3D e come prepararsi alla scansione
Adesso che abbiamo illustrato meglio cos’è la TAC dentale 3D e come funziona è possibile comprendere facilmente quali sono i suoi vantaggi principali:
- Fornisce immagini dettagliate del cavo orale, evidenziando anche elementi non visibili con le TAC tradizionali come la presenza di lesioni ossee o infezioni.
- Permette al dentista di pianificare con maggiore precisione il posizionamento di un impianto dentale, eseguire un’estrazione o altri interventi di chirurgia orale avanzata.
- Il paziente viene sottoposto a meno radiazioni e l’esame non è assolutamente invasivo.
Interventi precisi con la TAC dentale 3D, ma come si fa all’estero?
Il costo di una TAC dentale 3D in Italia può essere molto elevato e non tutti gli studi dentistici possono vantare il possesso del macchinario per eseguirla. Per ovviare a questi motivi e per ricevere cure d’eccellenza, molti italiani hanno scelto il turismo dentale rivolgendosi a cliniche odontoiatriche specializzate che hanno sede all’estero.
Denti a Vita di Tirana, in Albania, è una clinica che si è particolarmente distinta nel settore dell’implantologia dentale e che offre un’ampia gamma di trattamenti che vengono eseguiti con l’ausilio di macchinari di ultima generazione.
Rivolgendoti a noi puoi ricevere cure di qualità, con preventivi nettamente inferiori rispetto a quelli proposti in Italia. Ai nostri pazienti offriamo anche pacchetti personalizzati che includono alloggio e trasferimenti.
Vorresti saperne di più o avere maggiori informazioni sulla TAC dentale e su come funziona? Richiedi un preventivo gratuito!